PERCORSO GRATUITO “Contrasto all’antisemitismo attraverso l’educazione “

PERCORSO GRATUITO “Contrasto all’antisemitismo attraverso l’educazione “

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Come insegnare approcci alternativi e contro-narrativi con particolare riferimento ai pregiudizi antisemiti, è questo il tema cardine del percorso di formazione gratuito dal titolo “Contrasto all’antisemitismo attraverso l’educazione” per docenti delle scuole statali e paritarie di bambini tra i 9 e i 17 anni. Il percorso, che si svolgerà a Perugia a partire dall’08 Maggio 2023, è promosso nell’ambito del progetto europeo “RELATION Research, Knowledge, Education against anti-Semitism” ed è organizzato dalla Fondazione Hallgarten – Franchetti Centro Studi Villa Montesca insieme al Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, alla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, alla Fondazione “Istituto di Formazione Culturale S. Anna” e in collaborazione con la Comunità Educante Altotevere.

Il percorso della durata di 30 ore da svolgersi in presenza ed online su piattaforma e-learning della Fondazione Villa Montesca, prevede il coinvolgimento di docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, attualmente in servizio presso scuole statali o paritarie di tutto il territorio nazionale. Ai docenti verrà presentato l’approccio RELATION alla contro-narrazione in tema di contrasto e prevenzione dell’antisemitismo basato sulla metodologia di apprendimento esperienziale tra pari e sull’approccio al libro gioco.

I docenti iscritti potranno inoltre partecipare all’iniziativa “Un treno al contrario” che prevede la visita al Il Memoriale della Shoah (binario 21) che sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.

Docenti e formatori:

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Centro per la documentazione dell’ebraismo contemporaneo (CDEC);

Patrizia Baldi, docente Centro per la documentazione dell’ebraismo contemporaneo (CDEC);

Stefano Pasta, ricercatore, Università Cattolica del Sacro Cuore;

Piergiorgio Reggio, docente Università Cattolica del Sacro Cuore;

Andrea Angiolino, gamer e scrittore di Book-game;

Fabrizio Boldrini, Direttore Fondazione Centro Studi Villa Montesca;

Maria Rita Bracchini, Capo unità ricerca Fondazione Centro Studi Villa Montesca;

Massimo Belardinelli, Presidente Comunità educante Altotevere.

 

L’iscrizione è gratuita fino ad esaurimento posti.

Per iscriversi inviare e-mail a silvia.fanti@montesca.eu specificando in oggetto “RELATION” ed indicando Nome, Cognome e Scuola di appartenenza, una mail confermerà l’iscrizione.

Scarica qui il Programma completo del percorso formativo